Addio a Nino Benvenuti

Member for

8 years 11 months

Il mondo del pugilato italiano perde oggi una delle sue figure più luminose e rappresentative. Nino Benvenuti non è stato soltanto un campione olimpico e mondiale, ma un autentico punto di riferimento per intere generazioni di atleti, tecnici, dirigenti e appassionati.

In memoria di Nino Benvenuti

Nino Benvenuti, Guido Carli e Franco Musso
Nino Benvenuti (a sinistra), Guido Carli (al centro), Franco Musso (a destra). L'immagine è stata scattata durante un evento pugilistico ufficiale, dove Benvenuti fu ospite d’onore e Carli master of ceremony.

Ho organizzato e partecipato, sia come promoter che come manager dei nostri atleti SPORTFORMA che iscrivevo nei campionati FPI, a numerosi raduni pugilistici in cui anche Nino Benvenuti era coinvolto, come ospite d'onore,  come commentatore o in ogni evento n cui esprimeva il  rapporto diretto e costante con il movimento pugilistico di base.    In questo spirito, l’ho sempre considerato un interlocutore che pur avendo ricoperto incarichi prestigiosi e ottenuto risultati storici, si è sempre reso disponibile nei contesti associativi  rispettoso del lavoro svolto da tecnici e dirigenti sportivi .   

Conservo con grande valore questa fotografia che lo ritrae a sinistra, con me al centro durante un evento pugilistico in cui ero stato ingaggiato dal promoter a ricoprire il ruolo di Master of Ceremony (MC). In quella occasione ho avuto l’onore di presentarlo al numeroso pubblico presente, un momento di grande responsabilità e prestigio. Il ruolo di MC è centrale negli eventi di pugilato: comprende la gestione della scaletta, l’apertura ufficiale dell’incontro, la presentazione degli atleti e il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti — atleti, arbitri, pubblico e istituzioni.    A condividere con noi quel momento che ci ritrae c'era anche Franco Musso, amico comune, collega maestro di pugilato e campione olimpico, anch’egli medaglia d’oro a Roma 1960.

In qualità di dirigente della SPORTFORMA APS, realtà indipendente e operativa nel settore della promozione sportiva, ritengo doveroso ricordare il contributo di Benvenuti non solo come atleta, ma come figura istituzionale capace di rappresentare con coerenza la nostra disciplina davanti al Paese e a tutti noi a prescindere dalle scelte politiche legate al pugilato dilettantistico, semi-professionale o professionale ci resta il compito – e l’onore – di portare avanti il messaggio e il valore di  un campione dal palmarès tra i più completi e un ambasciatore naturale della “nobile arte” italiana, in patria e nel mondo.

Benvenuti era un uomo che ha saputo rappresentare il pugilato dentro e fuori dal ring. Ha cambiato il modo di combattere, introducendo uno stile tecnico e raffinato, ma soprattutto ha elevato l’immagine del nostro sport agli occhi del grande pubblico. Prima di lui, pochi pugili sapevano esprimersi con tale proprietà di linguaggio e naturale carisma.

SPORTFORMA APS, a nome della dirigenza e dei soci tutti, esprime il proprio cordoglio e si stringe alla famiglia e a tutto il movimento pugilistico nazionale. Ci lascia una figura insostituibile, ma ci resta il compito — e l’onore — di portarne avanti il messaggio e il valore.

Guido Carli
 
Presidente  SPORTFORMA APS

Blog tags