Non ci sono eventi futuri.
FINALITA' e FREQUENTATORI
La SPORTFORMA Associazione Polisportiva Dilettantistica è una comunità universalmente riconosciuta nel mondo sportivo torinese; dal 1995 presiede impianti sportivi, ricreativi, ricettivi in genere offrendo centinaia di giovani associati la possibilità di accedere allo sport aggregandosi in un luogo sicuro e protetto dai valori dello SPORT che tramanda attraverso la FORMAzione svolta con l’ausilio dei più anziani, che in qualità di “Tutor”, in pieno spirito di comunità sportiva necessario al raggiungimento degli scopi sociali istituzionali, tramandano e trasmettono esperienze e conoscenze. Le esperienze, maturate e promosse e offerte dai nostri associati sono innumerevoli, sia quali utenti partecipanti che docenti formatori, offerti alle attività didattiche di federazioni del CONI alle federazioni sportive Internazionali in particolare con Francia, Irlanda e Regno Unito. Tra i progetti: scolastici "gioca per sport" e "sport a scuola" " con il comune di Torino - educativi "aspettando le olimpiadi" organizzata con il comitato olimpico internazionale - Internazionali con la città di Belfast "International Youth"- etc.
La Sportforma, con il contributo di tutti gli iscritti che condividendo le finalità dell’associazione, mettono a disposizione il proprio tempo, le proprie capacità e la propria passione:
- Diffonde e promuove lo sport dilettantistico in ogni sua accezione, educativa, ricreativa, culturale con particolare riguardo a quella giovanile.
- Collabora con altri enti sportivi anche di carattere internazionale, al fine di promuovere lo sport ed organizzare manifestazioni sportive.
- Forma operatori e tecnici sportivi tramite l’organizzazione di corsi, convegni, seminari specifici in materia sportiva o su argomenti comunque connessi alle tematiche sportive.
- Svolge iniziative di promozione sportiva, culturale, turistica, ricreativa e sociale.
- Promuove ed organizza convegni, manifestazioni, mostre, rassegne per i propri Associati, iscritti e partecipanti.
- Organizza tornei, corsi, stage, gare sportive, incontri, ritrovi, serate musicali e feste, gite, viaggi, soggiorni e vacanze tra e per i soci, iscritti, associati o partecipanti.
- Organizza incontri, ritrovi, serate musicali e feste tra i soci, iscritti, associati e partecipanti.
- Pubblica bollettini e notiziari riguardanti le attività associative, nonché cura la stampa, la riproduzione e la pubblicazione di volumi, testi e circolari riconducibili alle sue attività, compresa la promozione degli associati e degli atleti tesserati che la rappresentano.
- Gestisce una biblioteca, videoteca e audioteca e realizzando i propri audiovisivi, fotografie, gadget, equipaggiamenti, attrezzature sportive ed ogni altro materiale ed oggetto necessario al proseguimento degli scopi sociali curandone la distribuzione.
- Utilizza e crea siti internet, strumenti multi-mediali ed affini, avvalendosi di strumenti tecno-logici, ed in particolare informatici e telematici.
- Conduce e gestisce impianti sportivi, ricreativi, ricettivi in genere compresa la somministrazione di alimenti e bevande ai soli iscritti associati e partecipanti.
Da non confondere la Sportforma con i comuni centri di fitness finalizzati esclusivamente ad un'aspetto esteriore, è un ambiente dove ci si forma rispettando le competenze e i ritmi di crescita di ognuno, a partire dei giovani aspiranti atleti e campioni. Infatti, è costituita da diverse categorie di frequentatori con i quali si stabiliscono relazioni di stima, aperte alla collaborazione e all'autoformazione reciproca che nasce in un luogo che chiamiamo palestra nel senso originario del termine. Tra gli iscritti o compagni di viaggio vi sono:
- giovani ed adolescenti, che praticano le discipline olimpiche nelle sue palestre e verso i quali appare importante il compito educativo e di contrasto rispetto alla deriva verso modelli bullistici e addirittura delinquenziali;
- adulti, professionisti, anziani, dai quali è favorita la socializzazione che si ritrovano nei luoghi di comunione quali la sala attrezzi, le zone associativa e ricreativa della sede.
- ospiti e atleti dilettanti o professionisti di altri enti sportivi affiliati o partner nazionali ed internazionali che abbiano il fine comune di promuovere lo sport ed organizzare manifestazioni sportive.
- operatori e tecnici sportivi durante l’organizzazione di corsi, convegni, seminari specifici in materia sportiva o su argomenti comunque connessi alle tematiche sportive.
L’attività aggregativa sociale e organizzativa oltre che dai dirigenti con capacità di padronanza maturata nelle diverse forme di comunicazione con le diverse fasce di età, gruppi ed etnie, viene anche svolta con l’ausilio degli agonisti e dei più anziani, che in qualità di “Tutor” in pieno spirito di comunità sportiva necessario al raggiungimento degli scopi sociali istituzionali, si tramandano e trasmettono esperienze e conoscenze.