Non ci sono eventi futuri.
Storia
Chiunque sia allenatore, maestro, medico e cosi pure qualsiasi persona colta che abbia vissuto almeno le discipline principali nelle palestre in concessione alla polisportiva e abbia praticato la Pesistica e la Cultura Fisica, la Boxe, la Lotta, settori che alla fine confluivano in un unico alveo, costituendo altrettanti episodi che interessano la storia della SPORTFORMA, che sia amatore, dilettante che professionista, non può permettersi di ignorare quanto duro, faticoso e penoso sia il lentissimo cammino che un atleta percorre per perfezionarsi non solo oltre i limiti della sua performance, ma anche nella condivisione di quei valori che solo in un'associazione sportiva autentica si possono incarnare e tramandare.
Anche soltanto un esame sommario delle pagine che ci raccontano, costituisce un vero e proprio percorso storico, un ritorno alle radici di una comunità sportiva nata ufficialmente nel 1995 nella sede di un ex circolo aziendale in un edificio noto come "Casa dell'Antonelli"; tutti i documenti che raccontano come, quando e da chi fù fondata l’Associazione che tutti noi amiamo, sono consultabili dagli associati, a partire dalla sua costituzione, alll'inaugurazione del 23 settembre 1995 sino ad oggi.
La scintilla arrivò dalla passione di un giovane studente che dal 92 al 95 si formava presso l'ospedale Molinette di Torino, tra le corsie dei reparti di urologia e DEA (medicina e neurologia), etc. e le palestre Torinesi dove si prendeva cura di una moltitudine di frequentatori che si rivolgevano a lui, grazie al retaggio medico-santario di cui godeva.
Si può dire che la SPORTFORMA nasce da un'idea del giovane Guido che nel 1995 che mentre frequenta la scuola per infermieri professionali e fa l'istruttore in palestra, mette in collegamento i due universi. Dall'affermazione che molte categorie di medici non esisterebbero se gli uomini non avessero uno smodato gusto del lusso, nasce l'idea di realizzare una palestra fuori dalle offerte dei comuni del centro di fitness, così l'idea "dell'atleta Outsider" conosciuto in palestra come "Susta" (soprannome dato dal titolare di una delle palestre che frequentava) e in ospedale come "Classius" (soprannome datole da un paziente in risveglio dal coma) diviene un'associazione costituita da amici, colleghi e familiari dove coinvolgere tutti nel verso della celebre sentenza di Giovenale "mens sana in corpore sano",
Momenti goliardici, di formazione e di sport trovano spazio in un luogo di comunione tra famigliari, amici, colleghi, curiosi che si appassionano ad una scuola di cultura sportiva, destinata a forgiare cittadini attivi e validi atleti, secondo le condizioni della perfezione corporale riassumibili secondo Platone come: Sviluppo dei giovani, Mantenimento della salute negli adulti, buona costituzione fisica per tutti.
Tutto ciò che storicamente diede grande importanza ai ginnasi che furono il luogo dove l'uomo impara a mantenere e sviluppare le proprie capacità, l'ardore combattivo, la bellezza delle forme.
La leggenda della Polisportiva Sportforma è Storia fatta di progressi, intuizioni e scoperte geniali, ogni talento che la Polisportiva Sportforma ha prodotto dal 1995 ha alimentato il desiderio di coltivarne un'altro che possa a sua volta tramandare la sua mission e rappresentandola nel mondo su diversi livelli e piattaforme anche internazionali, ma anche di errori, di incredibili ritorni fino ai trionfi nel vivere lo sport che noi oggi conosciamo e pratichiamo. Dai link delle pagine che incolleremo sotto, potrai seguire nel suo evolversi la vita di quei giovani del passato che con le loro esperienze e la dedizione allo sport hanno consentito alla Sportforma di conseguire quei traguardi di cui ogni associato è oggi orgoglioso.
La stupenda storia della Sportforma, parla di associati che da 25 anni, nelle palestre, oltre ai luoghi di comunione quali il bar, la mensa, il “salone delle feste”, la foresteria, la segretria, il "tavolo delle riunioni", i campi di gara e raduni, condividono le proprie capacità e risorse da questa comunità Sportiva assunse Forma con la promozione dello sport per tutti e delle attività ricreative e sociali. Quando raccontato nei suoi libri e nelle sue immagini, consente, anche a chi non sia molto famigliare con gli avvenimenti di cui si parla, di avere una visione immediata ed illuminante dei costumi, di allenamenti, di attrezzi, equipaggiamenti, di cui probabilmente avrai sentito parlare, ma che non riuscivi a raffigurare.
