Il Giovane e l’Atleta

Il giovane e l’atleta: crescere attraverso lo sport e la comunità

SPORTFORMA Guido Carli Sportforma promuove il diritto dei bambini e dei ragazzi al movimento e al gioco come primo passo per crescere. Ogni giovane che entra nella nostra comunità trova spazi sicuri, inclusivi e strutturati per scoprire il proprio talento, sviluppare competenze sportive e affrontare sfide personali e scolastiche. La nostra missione è formare atleti ma anche cittadini responsabili e consapevoli.

Diritti e opportunità

  • Accesso universale all’attività motoria, senza barriere economiche o sociali;
  • Percorsi di tutoraggio e mentoring individuale;
  • Collegamento scuola-università, con stage, borse di studio e convenzioni formative;
  • Sostegno concreto per ragazzi in situazioni complesse o provenienti da contesti difficili.

Dalla palestra alla vita: percorsi di eccellenza e reinserimento

Molti dei ragazzi cresciuti alla Sportforma hanno intrapreso e intraprendono percorsi universitari e professioni nei settori militari, ingegneristici, sanitari, sociali o sportivi. Alcuni, partiti da situazioni difficili, grazie al sostegno della comunità, al mentoring dei volontari e all’allenamento rigoroso, hanno realizzato sogni che sembravano impossibili. Ogni percorso è documentato attraverso schede aggregate (anonime) che monitorano risultati e successi, collegando chiaramente l’esperienza sportiva a opportunità formative concrete.

Inclusione globale e mentoring intergenerazionale

La Sportforma è una comunità che accoglie tutti: giovani rifugiati, ragazzi con situazioni familiari complesse, e chiunque voglia formarsi seriamente nello sport e nella vita. L’esperienza degli allenatori e dei membri più anziani diventa mentoring diretto, mentre i giovani contribuiscono con energia e nuove prospettive, creando una circolarità virtuosa che rafforza la comunità.

Tutela, sicurezza e safeguarding

Sportforma pone la massima attenzione al benessere e alla sicurezza dei propri giovani. Tutte le attività rispettano protocolli di safeguarding, inclusi controlli sui volontari, formazione specifica per gli allenatori, e procedure chiare per segnalare e gestire eventuali criticità. Garantiamo ambienti protetti, rispettosi e responsabili, dove la crescita sportiva e personale avviene in piena sicurezza.

Verifica e integrità

Tutti i collaboratori esterni devono presentare certificazioni verificabili e referenze concrete. Il curriculum viene valutato insieme all’esperienza pratica maturata: per noi conta ciò che sai fare, non solo ciò che dichiari. Non esistono scorciatoie, né attestati “facili”: chi lavora con Sportforma dimostra competenza, dedizione e volontà di dare, imparare e tramandare.

 

Tag: Giovani atleti | Inclusione | Sport di base | Formazione | Mentoring | Safeguarding