• SPORTFORMA APS: un percorso di autonomia tra federazioni, reti associative e sport internazionale
    Fondata nel 1995, SPORTFORMA non nasce come una palestra come tante, ma come un'associazione dove giovani aspiranti atleti e adulti trovano un senso di appartenenza attraverso lo sport. Oltre 30 anni di attività, hanno dato a centinaia di ragazzi la possibilità di accedere allo sport di alto livello, anche internazionale, senza dipendere da fondi pubblici, ma attraverso l’impegno diretto dei propri volontari e sostenitori. La sua evoluzione attraversa le reti associative e federative: dal settore ricreativo negli EPS del CONI (CSAIN, AICS, CSEN, ASI), alla pesistica e lotta sotto la FIJLPIK, poi confluita in FIPE e FIJLKAM, fino alla boxe, prima con la FPI e poi con l’attività internazionale EBF White Collar Boxing. Un percorso di autonomia, che ha portato SPORTFORMA a diventare un’APS sportiva indipendente, aperta a tutti, come una vera "Legione Straniera" dello sport che ha attraversato federazioni, EPS e reti associative per diventare un modello unico nel panorama sportivo. Più di un ente, una famiglia allargata, un’idea che continua a crescere.
  • La Palestra della cultura fisica: un luogo di comunione
    Tra le strutture utilizzate dalla SPORTFORMA APS, la palestra della cultura fisica rappresenta un punto di riferimento fondamentale: un vero luogo di comunione, dove associati di ogni età e professione si incontrano per allenarsi, recuperare da un infortunio o semplicemente prendersi un momento di riflessione tra un bilanciere e l’altro. Qui non ci sono solo atleti, ma anche insegnanti, studenti, genitori, professionisti e anziani, uniti dall’interesse per il benessere e la cultura fisica. La sala attrezzi è anche un crocevia di idee, dove gli iscritti si confrontano, rafforzano legami ed eventualmente si preparano per le molteplici attività proposte dall’ente. SPORTFORMA APS è una realtà che va oltre la singola struttura, un modello organizzativo che opera in ambiti diversi, dallo sport alla formazione, dal sociale alla ricerca. Parte dei contributi versati dai soci è destinata al sostentamento delle attività e allo sviluppo di nuovi progetti, sempre nel rispetto della missione dell’ente. 🔹 Più di una palestra: un ambiente di crescita, confronto e formazione.
  • Boxe
    Una delle più importanti realtà pugilistiche d'europa per la boxe educativa per i giovanissimi dai 6 ai 12 anni, la boxe giovanile per i ragazzi/e, giovani under 18 anni, amatoriale/dilettantistica per tutti, passando al semi-professionismo con il WHITE COLLAR BOXING, sino a diventare pugile professionista con la colaborazione della ITABoxing.
  • La comunità sportiva
    La formazione è il cuore del nostro impegno. Attraverso le finalità, offriamo ai giovani non solo l'opportunità di competere, ma anche di imparare e crescere. L'attività fisica si fonde con l'educazione, creando individui forti sia mentalmente che fisicamente. Con atto DD 401/A2202A/2023 DEL 29/09/2023 della Regione Piemonte (rep. n. 120571; CF 97565030018) è iscritta quale Ente nella sezione “ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE” del Registro Unico del Terzo Settore, ai sensi dell’articolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020.
    Slide 4
  • La partecipazione attiva dei soci
    Gli spazi di riferimento per favorire l'aggregazione, promuovendo la collaborazione e la partecipazione attiva dei soci, messi a disposizione dei soci per una vasta gamma di attività, possono ospitare non solo allenamenti ma anche riunioni, incontri formativi, workshop, seminari, proiezioni di video ed eventi speciali, come feste di compleanno e altre occasioni.
    Slide 5
  • La Sala Polivalente: dall’arte del movimento a un luogo di incontro e cultura
    Nata come palestra di danza, la Sala Polivalente ha subito nel tempo una trasformazione che l’ha resa un vero e proprio spazio multifunzionale, capace di adattarsi a diverse esigenze. Oggi è un ambiente che unisce l’eleganza di un piccolo teatro alla praticità di un auditorium, offrendo un’atmosfera accogliente e dinamica per eventi, incontri e momenti di socializzazione. Grazie alla sua versatilità, la Sala Polivalente è ideale per feste, celebrazioni, conferenze e attività culturali, ma anche per incontri informali tra soci e appassionati. Gli effetti luce e l’acustica curata ne arricchiscono ulteriormente l’atmosfera, rendendola un punto di riferimento per chi cerca uno spazio che vada oltre il semplice concetto di palestra. 🔹 Un ambiente pensato per l’aggregazione, l’incontro e la partecipazione attiva dei soci SPORTFORMA APS.
    Slide 6

Tutti gli esercizi spiegati: LEG CURL MACHINE

Member for

8 years 8 months

Tante volte, soprattutto nelle prime sessioni di allenamento, si confondono o si svolgono in modo erroneo gli esercizi. È per questa ragione che abbiamo deciso di esporre i principali esercizi in una serie di brevi articoli che illustreranno: l'esecuzione dell'esercizio in questione, i muscoli che lavora + un suggerimento per l'esecuzione perfetta.

In questo articolo analizziamo l'esercizio svolto alla Leg Curl machine.

Superserie : tecnica e storia.

Member for

8 years 8 months

Un po' di storia...

"Fare le superserie" deriva da un lessico popolare nato negli anni '70 dei bodybuilder che hanno seguito i giorni illustri della carriera di Arnorld Schwartzenegger. La "Quercia", così era soprannominato nella vecchia Gold's Gym di Venice in California, era nota per fare superserie con esercizi per il petto e la schiena, che secondo alcuni era la tecnica che aveva fatto esplodere il suo tronco in proporzioni straordinarie. In quel periodo la maggior parte degli atleti con il culto dell'ipertrofia muscolare come Ken Waller, Franco Columbu e Mike Katz utilizzavano questa tecnica.

Frutta e verdura, i freschi colori dell'estate

Member for

8 years 8 months

Perché mangiare frutta e verdura fa bene.

Frutta e verdura sono indispensabili nella vita di un atleta.

La scienza lo ha dimostrato: chi mangia molta frutta e verdura ha una minore probabilità di sviluppare malattie croniche come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, inoltre, frutta e verdura ottimizzano le prestazioni atletiche e hanno un ruolo funzionale nel recupero dopo un intenso esercizio fisico, quando gli atleti non ne assumono abbastanza, può portare a stanchezza, danni muscolari e compromissione della funzione immunitaria. Un altro grande vantaggio di frutta e verdura è che aiuta con l'idratazione.

Messaggio di incoraggiamento per i membri della Sportforma

Member for

8 years 7 months

Non è più periodo in cui una sola persona possa sobbarcarsi tutte le responsabilità. Certo, per la direzione quotidiana della SPORTFORMA è ufficialmente nominato un presidente, ma ogni membro deve avere la determinazione di un presidente della SPORTFORMA. Con questo spirito, con questo senso di responsabilità nelle vostre attività, possiate sempre impegnarvi per la SPORTFORMA e per la vittoria della gente. Spero costruiate una SPORTFORMA in cui ciascuno possa crescere con gioia, una SPORTFORMA dal progresso infinito

L'allenamento delle braccia

Member for

8 years 7 months

Le Braccia: la parte fondamentale del corpo. Probabilmente il 90% delle persone che iniziano ad andare in palestra, lo fanno perché vogliono delle braccia più grosse. Inoltre le braccia forti sono il fulcro di quasi tutti gli altri esercizi dell'allenamento. La schiena, per esempio, non crescerà mai al massimo se le braccia sono troppo deboli per eseguire gli stacchi da terra o le trazioni al lat machine. In questo articolo vedremmo come allenare i bicipiti, i tricipiti e gli avambracci.

Allenamento per i pettorali

Member for

8 years 7 months

Con il giusto allenamento non si avrà più bisogno di gonfiarsi per far apparire il petto più grande. Di seguito vi mostreremo come ottenere dei pettorali spessi che suscitano rispetto e fanno impazzire gli spettatori alle gare, sulla spiaggia o in palestra.

Super allenamenti per un super fisico

Member for

8 years 7 months

Chi non ha mai desiderato un super fisico?

Sul canale youtube della Sportforma, e di coach Carli, stiamo realizzando una serie di video riguardanti il body building, la preparazione atletica generale.

Intanto qua sul sito sportforma, stiamo realizzando una serie di articoli riguardanti i migliori programmi per ogni gruppo muscolare.

 

L' allenamento delle spalle

Member for

8 years 7 months

Spalle larghe è un termine metaforico per molte caratteristiche mascoline positive; forza, potenza, carattere e fiducia, per nominarne alcune. Le spalle larghe e i trapezi ben sviluppati sono alcune delle poche parti del corpo che sono immediatamente riconoscibili dal fondo di una stanza o dall'altro capo della spiaggia, anche quando la persona indossa dei vestiti che nascondono il resto del suo fisico. Non c'è da sorprendersi del fatto che i bodybuilder facciano così tanta attenzione ad allenare quest'area del corpo. In questo articolo esamineremo molti approcci sperimentati per fare "esplodere" le spalle.

Lettera aperta del presidente Guido Carli alle istituzioni.

Member for

8 years 8 months

Sono già tre settimane che lo staff, gli atleti e soci Sportforma sono a casa dopo l'emanazione del DPCM del 9 marzo 2020.

Tutto si è fermato da un giorno all'altro, tutto o quasi, perché mentre le attività dell'associazione sono ferme, continuano ad arrivare bollette, spese bancarie, canone di locazione. 

Come sapete già, a tenere in piedi la Sportforma, siamo tutti noi associati, la linfa vitale dell'associazione, grazie ai contributi di ciascuno, ognuno a modo suo e a seconda della propria disponibilità.

Le ripercussioni del fermo sono gravissime per la nostra associazione, quindi Guido, il nostro presidente ha deciso di scrivere una lettera aperta alle istituzioni in data 30 marzo 2020.

Per trasparenza, pubblichiamo la lettera qui.