L’irisina: l’ormone del movimento

Member for

9 years 4 months

Se c’è una cosa che la scienza ci conferma giorno dopo giorno, è che il movimento è vita. Non importa quanto tu sia giovane o adulto: muoversi fa bene, praticamente senza effetti collaterali. Ora, grazie alla ricerca italiana, sappiamo anche perché.

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bari e del Politecnico delle Marche, supportato dalla SIOMMMS, ha scoperto l’irisina, un ormone prodotto dai muscoli durante l’attività fisica intensa. Il nome non è casuale: Iris, messaggera degli dei nella mitologia greca, simboleggia proprio il ruolo dell'irisina come messaggero tra muscoli e ossa.

I muscoli comunicano con le ossa

Fino a poco tempo fa, non si sapeva esattamente come l’esercizio fisico stimolasse la formazione di nuovo tessuto osseo. L’irisina ha rivelato il mistero: i muscoli non sono solo “motori” che si contraggono e rilassano, ma organi endocrini, capaci di inviare segnali che migliorano la struttura e la densità delle ossa.

Questo ormone ha effetti sorprendenti:

  • Stimola gli osteoblasti, favorendo la sintesi ossea.

  • Riduce il numero di osteoclasti, diminuendo il riassorbimento osseo.

  • Migliora la salute metabolica e può contribuire alla gestione del grasso corporeo.

In pratica, muoversi regolarmente non solo mantiene le ossa forti, ma trasforma il corpo in un sistema più efficiente e resiliente.

L’allenamento come necessità della vita

Arthur Jones, creatore delle macchine Nautilus e del metodo HIT, maestro di Mike Mentzer, sosteneva che l’esercizio fisico non è solo utile, ma necessario per vivere. Come l’aria e l’acqua, anche l’allenamento è vitale, solo che i suoi effetti si manifestano su periodi di tempo più lunghi. Così come un uomo capisce l’importanza dell’aria in pochi minuti e dell’acqua in pochi giorni, il corpo comprende l’importanza dell’allenamento nel tempo: è un elemento essenziale per la salute e la qualità della vita.

L’irisina e la salute a tutte le età

L’irisina si rivela particolarmente utile per chi rischia osteoporosi o sarcopenia, come anziani o persone con ridotta mobilità. Anche chi pratica esercizio moderato, come 20 minuti di allenamento con i pesi, può attivare la produzione di questo ormone, migliorando massa muscolare, densità ossea e benessere generale.

 

Il legame tra muscoli e ossa è diretto e fondamentale. La scoperta dell'irisina conferma che l’attività fisica non è un optional, ma un vero e proprio farmaco naturale, capace di migliorare qualità della vita, forza, resistenza e salute mentale.

Quindi, il prossimo allenamento non è solo un gesto per il corpo: è un investimento sulla tua salute, con l’irisina come alleata silenziosa ma potente. Ogni movimento conta, e il tuo corpo te ne sarà grato.